Vai al contenuto

Articoli

La partenza della Mezza del Castello di Vittuone

Non sempre il record è il miglior tempo; talvolta la vera impresa è saper vedere chi ha bisogno di noi e sapersi fermare senza dirsi che ci penserà qualcun altro.
E prendersi cura di qualcun altro sarà la vera vittoria nella gara contro l'indifferenza.
E' accaduto a Vittuone durante la mezza dello scorso anno.
Giovanni è stato il primo runner a prendersi cura di Gabriele e ci racconta tutto ciò che è accaduto. Intorno al 16° km, poco prima del passaggio del pacer dell’1h40”, un rumore di una bicicletta caduta attirava la sua attenzione, pensando che quel ciclista avesse impattato contromano contro un runner.
Invece il ciclista era caduto da solo e fin da subito è stato visibile che la faccia non era quella di chi è inciampato per sbaglio.
Giovanni cerca di capire se la persona caduta è vigile e collaborante, ma invece appare chiara la gravità della situazione: gli occhi sono spalancati e il volto è irrigidito. In modo coraggioso e competente, Giovanni, attiva le prime cure di base, mettendolo in posizione di sicurezza. Giovanni è un bagnino ed è abilitato all’utilizzo del BLS (defibrillatore).
Il respiro si faceva più debole, così ci dice Giovanni.
I volontari dell’Atletica 99 Vittuone con il loro gilet arancione si mettono a disposizione cercando di proteggere la zona e facendo fluire gli atleti che passavano per correre gli ultimi km del percorso.
Ecco che accade che si fermano altri due runner a soccorrere Gabriele, due sanitari: Marco e Davide e qui iniziano altre manovre per salvargli la vita. Ma i respiri si fanno sempre più deboli. Insieme effettuano il massaggio cardiaco...tutto sembra un incubo... Fino a quando, finalmente, arriva sul luogo l'ambulanza con il defibrillatore che dà una vera svolta alla situazione tragica, salvando la vita di Gabriele.

E' stato un significativo spaccato di vita: chi si è fermato,
mandando all'aria mesi di allenamenti, solo per aiutare;
chi ha preferito non vedere per arrivare, come se il risultato fosse l'unico metro di misura del vero sportivo;
chi non si è accorto di nulla....
Ma lo sport è fatto prima di tutto di valori, poi di risultati; se non serve a formare uomini e donne è solo la corsa di criceti ciechi nella ruota.
Per fortuna che c'è chi sa rinunciare a 20 minuti della propria gara per tagliare il traguardo dell'altruismo.
E una vita salvata è la medaglia di cui essere giustamente orgogliosi.
L'evento della 19° Edizione della Mezza del Castello sarà onorata dalla presenza di MARCO, GIOVANNI e DAVIDE, che insieme a GABRIELE si incontreranno e faremo una festa pazzesca, insieme a tutti i runners che vogliono essere con noi per celebrare la vita attraverso il nostro sport:

la corsa!

 

Vi aspetto il 18 Febbraio alla Mezza del Castello di Vittuone alla 19a Edizione

Ros, speaker della gara

Ed eccoci qua!

Siamo giunti alla 3° edizione, e sono felice di ripartire con un nuovo gruppo.

Ogni gruppo che nasce è per me, qualcosa di arricchente e nutriente e spero lo sia anche per tutte le persone che decideranno di esserci.

In questa nuova esperienza, partiremo tutti quanti insieme ad ottobre, solito posto: Studio di psicologia e psicoterapia “Mind Order”, nelle date indicate sotto.

Un luogo accogliente, bello, elegante, dove è possibile lasciarsi andare un po’ per attivare quei cambiamenti necessari per superare la zona di comfort ed esprimere il proprio potenziale, magari nascosto o soffocato o forse ancora non conosciuto.

Generalmente una situazione di disagio, se affrontata come nel nostro caso attraverso un percorso, rappresenta una grande possibilità di crescita, e tale cambiamento, accade se saremo capaci di superare quella chiusura emotiva, che a volte ci fa vivere poco consapevoli nei processi del “qui ed ora”.

Questa citazione rappresenta al meglio il nostro percorso:

 “La tua vita inizia dove finisce la tua zona di comfort.” (Neal Donald Walsch.)

Quest’anno ci saranno due novità!

La prima: è possibile frequentare il percorso anche on line!

Questo per dare la possibilità a chi non riesce ad esserci in presenza a poter conoscere e vivere la mindfulness.

La seconda: avremo un ospite!  All’interno del percorso ci sarà il mio caro amico Mental Coach Sandro Castellana, con il quale avremo modo di approfondire i temi legati alla motivazione e al prendersi cura di sé ovvero del proprio benessere e bell’essere!

Se volete leggere altre info relative alla mindfulness è possibile dare uno sguardo alle altre edizioni, sempre sul sito.

Vi aspettiamo!

Rosanna Massari

 

Pronto a partire un nuovo corso per diventare speaker sportivi. Un modo alternativo, divertente e retribuito per vivere lo sport da "dentro la notizia"
Prendete una dose di competenza sportiva, una di simpatia, una di coinvolgimento, miscelatela con passione ed entusiamo, e avrete ottenuto uno speaker sportivo.
Nelle gare di atletica e non solo, ormai lo speaker è un elemento fondamentale per la buona riuscita di un evento sportivo. Informare ed entusiasmare, ecco i suoi punti di riferimento.

Fidal Milano organizza un corso per diventare nuovi speaker, l'occasione per trasformare una passione sportiva in un impegno anche professionale e ricco di soddisfazioni.
Il corso si svolgerà a partire da mercoledì 3 maggio. Saranno 4 + 2 le lezioni. Il 3, 8, 10 e 24 maggio saranno tenute da Rosanna Massari e Davide Daccò, esperti e noti speaker che tratteranno tutti gli aspetti tecnici e non solo di un perfetto servizio di speaker sportivo.

Le altre due lezioni "speciali" (con data ancora da definire) avranno come tutor Gianni Mauri, presidente Fidal Lombardia e una lunga e importante carriera come speaker sportivo anche di eventi internazionali; Filippo Solibello, noto conduttore radiofonico, voce di Rai Radio 2.
Il corso sarà chiuso da una prova pratica sul campo.
L'obiettivo è quello di fornire la massima preparazione in un ambito dove molti credono ci si possa improvvisare speaker dall'oggi al domani.

Le lezioni si svolgeranno negli uffici Fidal Milano presso l'Arena Civica Gianni Brera (viale Repubblica Cisalpina 1), dalle 19.30 alle 22.30.
La quota di iscrizione è di 250 euro (il corso sarà attivato con almeno 6 iscritti).
Iscrizioni entro le ore 12 di venerdì 28 aprile, inviando mail a: presidente@fidalmilano.it e cp.milano@fidal.it

Allegare alla mail i moduli compilati di iscrizione e privacy

SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano

Ancora in tempo per iscriversi all'appuntamento della classica privamaverile,

targato ancora Road Runners Club Milano, con il suo presidente Isolano Motta e tutto il suo team

evento tanto attesa dai runners milanesi e non solo...

Vi aspetto all'Arena dove ci sarà la partenza e l'arrivo. Il percorso:

parco Sempione, Castello Sforzesco e Arco della Pace...una vera immersione nel verde e nei punti più preziosi della nostra città...

La Ros